Se fosse possibile costruire senza alcun vincolo su un appezzamento di terreno, avendo a disposizione mezzi economici e spazio, si potrebbe, ad esempio, decidere di edificare un castello, un intero sobborgo o un grattacielo in piena campagna ed ognuno sarebbe libero di realizzare fabbricati sul proprio pezzo di terra. Otterremmo aree completamente edificate, senza alcun rispetto di principi ecosostenibili, né del buon vivere. Vedremo perché, invece, tutto questo non si può […]
casa in legno
Case in Bioedilizia: La Top 5 di Maggio
Maggio: Parola d’Ordine “Modernità” Possiamo dire che il mese di Maggio su immobilgreen.it sia stato caratterizzato dalla ricerca di soluzioni abitative moderne: design innovativi, materiali inaspettati, linee geometriche, dettagli futuristici sono stati gli elementi che hanno accomunato i 5 modelli più visualizzati dello scorso mese. Vediamo quindi insieme quali sono state le case in bioedilizia più cliccate tra le oltre 500 proposte che compongono il nostro esclusivo catalogo. Le 5 Case Prefabbricate in […]
Case in bioedilizia: Il rapporto tra Progettista e Costruttore
In questo articolo e nella relativa video-intervista affronteremo un tema molto spesso sottovalutato quando ci si approccia alla costruzione della propria casa in bioedilizia: la scelta del progettista in funzione al rapporto con l’azienda costruttrice. Il privato che abbia la fortuna di conoscere un esperto del settore partirà sicuramente avvantaggiato, poiché avrà chi lo informi sui vari aspetti della realizzazione del proprio sogno e – presumibilmente – possa sbrigare per […]
Case in Bioedilizia: La Top 5 di Aprile
Nuovo appuntamento con le “Case TOP di Immobilgreen.it” Mese dopo mese il catalogo di Immobilgreen di arricchisce di nuove realizzazioni e progetti dei costruttori italiani che decidono di affiliarsi al nostro portale. Quali saranno state le case più cliccate del mese di Aprile? Quelle che più hanno attirato l’attenzione degli italiani? Le 5 Case Prefabbricate in Legno più visualizzate di Aprile Vediamole insieme e conosciamo meglio i costruttori che le hanno progettate e realizzate. […]
Come si costruisce una casa in legno
In questa breve guida cercheremo di illustrarvi tutte le fasi necessarie per costruire una casa in legno, dall’eventuale richiesta di finanziamento al procedimento costruttivo vero e proprio. In tal modo potrete farvi un’idea della tempistica e del tipo d’investimento da dedicare alla vostra nuova casa. Come si costruisce una casa in legno: la richiesta di finanziamento Realizzare una casa in legno può essere costoso e se già non possedete dei […]
La regione Lazio stanzia oltre 7 milioni di euro per Bioedilizia e Strutture In Legno
Promuovere il settore della bioedilizia e delle costruzioni intelligenti, a vantaggio di una maggiore sostenibilità ambientale delle costruzioni e di una loro più elevata efficienza è tra gli obiettivi principali che la Regione Lazio ha deciso di raggiungere per il 2017. E per raggiungere tale traguardo è stato indetto il “Bioedilizia e Smart Building“, un nuovo bando da 7.260.000 euro, presentato nell’aula conferenze del Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre […]
Quanto può durare una Casa in Legno?
Sembra un paradosso, ma uno dei più grandi pregi delle case in legno rappresenta anche il dubbio più grande dei potenziali clienti. Tanti inutili pregiudizi Non si capisce il perché, ma nell’immaginario collettivo le case prefabbricate sono associate all’idea di una costruzione precaria, soggetta alle aggressioni di muffe, insetti e agenti atmosferici, e destinata a durare per un periodo molto limitato nel tempo. La si associa a contesti ben precisi […]
Il Sistema Blockhaus per le Case in Legno: tradizionale e innovativo
Struttura portante e legno a vista Il sistema Blockhaus (dal tedesco “costruzione a blocchi”) è la metodologia costruttiva più antica e diffusa per la realizzazione di case in legno, baite, chalet, bungalow, etc. Questo metodo costruttivo si caratterizza per l’utilizzo di una particolare tecnica ad incastro delle travi di legno, che vengono disposte orizzontalmente e che, terminando con il tradizionale giunto d’angolo, vengono combinate per unire gli spigoli dell’edificio. L’utilizzo […]