Progettare Casa: Mansarda, Soppalco o Secondo Piano?

Progettare Casa: Mansarda, Soppalco o Secondo Piano?

Suddividere gli ambienti della casa: zona giorno e zona notte Il progetto di una nuova costruzione prevede innanzitutto di stabilire il numero, la dimensione e la distribuzione degli ambienti. Una semplice villetta di abitazione va suddivisa in due macro zone principali (giorno e notte), con una dotazione variabile di locali di servizio come autorimessa, corridoi e disimpegni, ripostigli, vano impianti e lavanderia, portici e terrazze. Tali ambienti possono essere accorpati […]

Leggi Tutto


Qualità dell’aria in casa: quali sono i rischi e come migliorarla

Qualità dell’aria indoor Siamo abituati a sentire notizie sull’inquinamento delle città e sui blocchi della circolazione delle auto per abbassare i livelli di alcune sostanze inquinanti sotto le soglie di sicurezza. Negli ultimi mesi, a causa dell’emergenza coronavirus, abbiamo sentito parlare tanto anche della qualità dell’aria all’interno delle nostre case e negli ambienti confinati, rivalutando l’importanza dell’igiene e della salubrità dei luoghi dove viviamo la maggior parte del nostro tempo, dove lavoriamo, mangiamo, […]

Leggi Tutto


Casa in Legno: 8 idee di arredamento per la camera da letto

Casa in Legno: 8 idee di arredamento per la camera da letto

Casa in bioedilizia: idee e spunti per arredarla al meglio Terzo appuntamento della nostra piccola rubrica dedicata all’arredamento delle case in bioedilizia. Oggi parliamo dell’angolo più privato e intimo di ogni abitazione: la camera da letto. 8 idee di arredamento per la tua camera da letto Le ultime tendenze dell’interior design prediligono linee geometriche e colori chiari, per residenze sempre più moderne e tecnologiche. Eppure, la scelta del legno per mobili e complementi […]

Leggi Tutto


Da Agricolo a Edificabile: come Chiedere il Cambio d’uso di un Terreno?

Come richiedere il cambio d'uso di un terreno agricolo

E’ possibile costruire casa in zona agricola? E’ una domanda semplice che richiede una risposta piuttosto complessa. Una prima importante distinzione va fatta tra privato cittadino ed imprenditore agricolo. Nel caso del coltivatore diretto è possibile costruire la propria abitazione sul fondo, sempre nel rispetto dei limiti imposti dal Comune e con i dovuti permessi. Scopri di più sull’edificabilità dei terreni agricoli in questo articolo: Costruire una casa in Legno su […]

Leggi Tutto


Come trovare e scegliere il terreno per costruire casa: 10 consigli utili

Come scegliere il terreno per costruire casa

Trovare il terreno adatto per costruire Casa: Terreno Agricolo o Terreno Edificabile? Ecco alcuni consigli Hai finalmente deciso di acquistare una casa e di farla realizzare secondo i tuoi desideri, hai già il progetto e non vedi l’ora di farlo realizzare ma… Non hai ancora trovato il terreno adatto per costruire la tua fantastica dimora e – problema ancor più grande – non sai da che parte iniziare per trovarlo. […]

Leggi Tutto


Case in Bioedilizia: La Top 5 di Aprile

Case in bioedilizia. La Top 5 di Aprile 2020

Le 5 Case Prefabbricate in Legno più amate di Aprile Mentre l’Italia si prepara ad entrare ufficialmente nella “fase 2” dell’emergenza Covid-19, ancora all’insegna del distanziamento sociale e del blocco di molte attività, purtroppo, i nostri utenti sono più attivi che mai, approfittando di questa pausa per raccogliere informazioni sulle bellissime case in legno che popolano il nostro catalogo. Vediamo quindi quali sono stati i modelli e le realizzazioni green […]

Leggi Tutto


Quanto grande deve Essere un Terreno per ospitare una Casa di 100 Mq?

Quanto grande deve Essere un Terreno per ospitare una Casa di 100 Mq?

Costruire casa: il terreno deve essere edificabile La costruzione di una casa di abitazione, che sia in muratura o prefabbricata in legno, richiede il possesso (o l’acquisto) di un terreno edificabile. Il requisito di edificabilità è inderogabile su tutto il territorio nazionale, senza eccezioni o scappatoie di sorta. Questa premessa si rende necessaria in un paese come l’Italia, colpito drammaticamente dai fenomeni dell’abusivismo edilizio e dell’aggiramento delle norme. L’iter burocratico […]

Leggi Tutto


Case in Legno: quale livello di finitura scegliere per risparmiare?

Case in Legno: quale livello di fornitura scegliere per risparmiare

Abbiamo parlato di recente dei tre livelli di fornitura delle case in legno prefabbricate per identificare le possibili scelte di un committente che decide di realizzare la propria abitazione con questo metodo costruttivo. Abbiamo visto come la scelta tra grezzo, grezzo avanzato e chiavi in mano debba ovviamente basarsi su un’attenta valutazione delle proprie necessità e sulla consapevolezza di quali siano i servizi inclusi o meno rispetto ai preventivi formulati dai costruttori, per […]

Leggi Tutto


Somiglianze e differenze tra Blockhaus e Casette di Legno

Somiglianze e differenze tra Blockhaus e Casette di Legno

Blockhaus e Casette di legno sono la stessa cosa? Il mercato italiano delle costruzioni prefabbricate in legno è relativamente giovane. La graduale diffusione degli edifici in legno a basso consumo energetico a pannelli xlam o a pareti intelaiate è iniziata solamente da un decennio. Prima di allora il legname da costruzione è stato utilizzato soprattutto per la realizzazione di tetti e solai, pergole e tettoie, oltre ovviamente al tradizionale impiego […]

Leggi Tutto


Case in Bioedilizia: La Top 5 di Marzo

Case in Bioedilizia: La Top 5 di Marzo

In Italia e nel mondo continua, purtroppo, il periodo di quarantena per ridurre il contagio da COVID-19, ma nonostante il duro momento che stiamo affrontando, il nostro lavoro di divulgazione della bioedilizia non si ferma. Con l’intento di promuovere un abitare sicuro, salubre e sostenibile e, perché no, di tenervi compagnia in queste giornate di isolamento, vi proponiamo la nostra ormai celebre Top 5 della bioedilizia, la classifica delle case […]

Leggi Tutto


Il progetto della Scuola bioclimatica di Mestre

Progetto Scuola bioclimatica realizzato a Mestre – Trivignano, Comune di Venezia – Architetto Paolo Righetti Associato ANAB. La nuova scuola primaria “Rita Levi Montalcini” inaugurata nel settembre del 2013 è una scuola elementare a due sezioni (10 aule) che sorge a Trivignano, un borgo di origine contadina alla periferia della città di Mestre, realizzata dal Comune di Venezia e cofinanziata da FESR – FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR 2007-2013. Il progetto […]

Leggi Tutto


Casa in Legno: 8 idee di arredamento per il salotto

Casa in Legno: 8 idee di arredamento per il salotto

L’arredamento di una Casa in bioedilizia Torna la nostra rubrica pensata per tutti gli amanti dell’interior design e per chi si trova alle prese con l’eccitante e laborioso compito di arredare una nuova casa, che sia una casa in legno prefabbricata o una tradizionale costruzione in muratura. Oggi vedremo nel dettaglio le proposte dei nostri Costruttori in bioedilzia per rendere unico il cuore pulsante della casa: il soggiorno-salotto. 8 idee […]

Leggi Tutto


Grezzo, grezzo avanzato e chiavi in mano: i livelli di fornitura delle case in legno

Grezzo, grezzo avanzato e chiavi in mano: i livelli di fornitura delle case in legno

Quando si parla di case in legno prefabbricate capita spesso di imbattersi in termini tecnici di cui può non comprendersi appieno il significato. E’ bene avere una panoramica del linguaggio della bioedilizia per orientarsi nel settore e capire meglio eventuali preventivi e proposte. Oggi parliamo nello specifico delle formule grezzo, grezzo avanzato e chiavi in mano, ovvero dei livelli di fornitura proposti dai costruttori di case in legno prefabbricate. I tre […]

Leggi Tutto


Le Agevolazioni Riservate a chi Demolisce e Ricostruisce in Bioedilizia

Le agevolazioni riservate a chi demolisce e ricostruisce in bioedilizia

Gran parte del patrimonio immobiliare esistente in Italia è costituita da edifici realizzati dal dopoguerra ad oggi, il cui valore storico ed architettonico è in genere trascurabile. Si tratta per lo più di fabbricati realizzati in economia ed energeticamente disperdenti. La rivoluzione energetica Termini come bioedilizia, risparmio energetico, sostenibilità ambientale, antisismica sono entrati prepotentemente nel linguaggio comune in questi ultimi anni, ma erano sostanzialmente ignorati sino ad un decennio fa. […]

Leggi Tutto