Un terreno non è solo un terreno
Indice dei Contenuti
Quando si parla di informazioni riguardanti un appezzamento di terra ci si può limitare a dare solo l’ubicazione, i metri quadri ed il prezzo. Tuttavia, il valore di un terreno non è costituito solo da questi tre dati e le informazioni che ruotano attorno ad esso possono essere decisamente più complete ed interessanti.
Di un terreno, infatti, può essere utile conoscere gli aspetti geomorfologici, come l’inclinazione, l’esposizione al Sole, la morfologia dei dintorni ed il livello di pericolosità sismica ed idrogeologica, fondamentale se si vuole costruire. Ma sono molto rilevanti anche gli aspetti ambientali, come il tipo di suolo di cui è costituito ed in che modo questo sia utilizzato nelle aree vicine, il clima e la fascia climatica in cui ricade e molte altre informazioni che vanno a completare un quadro d’insieme, necessario sia a chi vende, sia per chi acquista.
Per incontrare queste esigenze, Immobilgreen ha creato il Rapporto Ambientale del Terreno (RAT).
A chi serve il Rapporto Ambientale del Terreno?
Nell’ottica green che caratterizza Immobilgreen, conoscere l’ambiente ed il clima in cui è inserito un terreno, sia agricolo che edificabile, significa poter pianificare al meglio molti degli impieghi che si vogliano intraprendere su un appezzamento. Specialmente le attività ecosostenibili, come l’integrazione di impianti energetici, orientarsi sulla tipologia di infissi da installare in una casa o programmare una coltivazione biologica, avranno una base da valutare e da cui partire.
Il Rapporto Ambientale, quindi, è rivolto a tutti coloro che intendano ottenere maggiori informazioni riguardo agli aspetti naturali che circondano un terreno o un’abitazione e che, inevitabilmente, lo influenzano.
Il Rapporto Ambientale per chi vende un Terreno
Chi vende il terreno ha interesse ad esporre nell‘annuncio di vendita le caratteristiche della zona circostante il proprio fondo, affinché il potenziale acquirente possa fare, in modo trasparente e mirato, le proprie considerazioni. Anche le agenzie immobiliari, per rendere completi i propri annunci, potrebbero avvalersi di questo strumento e migliorare sensibilmente la qualità delle informazioni che danno ai clienti riguardo ai terreni in vendita.
Il Rapporto Ambientale per chi compra un Terreno
I possibili acquirenti, infatti, cercando il terreno, edificabile o agricolo, otterranno un quadro informativo sulle peculiarità geomorfologiche e climatiche del terreno e dell’ambiente circostante. Ciò rappresenta un ottimo punto di partenza nella difficile valutazione dell’acquisto.
Ma non solo. Chiunque sia interessato a conoscere le caratteristiche del proprio terreno o di un altro terreno in particolare, può richiedere ed ottenere il Rapporto Ambientale.
A cosa serve conoscere tutto di un terreno
In natura non esiste una zona completamente isolata. In qualche modo ciò che è intorno ad un luogo ne influenza l’utilizzo: il microclima, la morfologia del terreno e le dinamiche idrogeologiche che determinano il rischio di frane ed alluvioni.
Ad esempio, se sono presenti alture nei pressi del terreno, si potrà valutare l’ombreggiatura che ne deriva, ma anche il flusso di ventilazione; se c’è un bosco, probabilmente, ci sarà più fresco, ma anche possibile umidità; se il suolo è argilloso, potrebbero verificarsi accumuli di acqua e così via.
L’informazione sulla fascia climatica dell’area e le sue caratteristiche meteorologiche aiuta a valutare al meglio diverse attività, come il dimensionamento di impianti a risparmio energetico ed il grado di isolamento delle pareti, in caso di costruzione di un’abitazione; oppure le modalità di lavorazione ed il tipo di coltura che si intenda coltivare sul terreno.
Conoscere dove passano i corsi d’acqua attorno o all’interno del terreno può essere utile per pianificare l’irrigazione.
La geologia dell’area, ovvero lo strato profondo su cui poggia il terreno, oltre ad influenzare la composizione del suolo, è un dato fondamentale su cui è fondata la classificazione sismica della zona.
Un altro aspetto interessante ed utile affrontato nel RAT è la produzione di energia. Vengono mostrati sia il grado di irraggiamento solare, per la produzione solare e fotovoltaica, sia le informazioni riguardanti la ventosità, in caso di impianti eolici. In proposito, puoi leggere questo articolo.
Anche le caratteristiche proprie della terra presente, tuttavia, sono utili ed è importante conoscerle o farle conoscere per una scelta di acquisto consapevole. La tessitura del suolo presente nel terreno, che, semplificando, rivela se il suolo è a grana fine, media o grossolana, è un dato utilissimo a chi voglia costruire o coltivare su un fondo, perché molte caratteristiche dei suoli, come l’assorbimento di acqua o la resistenza alla lavorazione, sono fortemente influenzate dalla loro tessitura. Anche la composizione del suolo del terreno è un dato utile a programmare le coltivazioni agrarie.
Uno strumento semplice ed utile
Per riassumere, abbiamo creato uno strumento innovativo che muove nella direzione di una visione più ampia e consapevole dell’ambiente e della sostenibilità.
Inserendo la posizione e la superficie di un terreno si potrà richiedere il Rapporto Ambientale del Terreno (R.A.T.) per quel punto. Tutte le informazioni utili riguardanti il terreno vengono racchiuse in un semplice documento pdf, dotato di mappe, descrizioni e spiegazioni.
Per sapere come trovare le coordinate geografiche di un punto puoi Leggere questo articolo.
Naturalmente, ci teniamo a sottolineare che il Rapporto generato non sostituisce in alcun modo la relazione geologica redatta da un geologo professionista e necessaria all’ottenimento delle autorizzazioni per costruire ed utilizzare il fondo. Tuttavia, fornisce una visione ampia sulle caratteristiche ambientali e geomorfologiche del terreno e di ciò che gli è attorno.
L’insieme delle informazioni contenute nel Rapporto è, quindi, utile a fornire a chi vende o a chi compra un quadro dettagliato di un bene, come un terreno, che è inevitabilmente influenzato dall’ambiente che lo ospita.
Se hai un terreno da vendere, puoi aggiungere il R.A.T. al tuo annuncio e metterlo a disposizione dei possibili acquirenti per fornire maggiori informazioni sul tuo immobile; mentre se sei in cerca di un terreno e ne trovi uno sprovvisto di R.A.T., puoi richiederlo qui quando vuoi.