Superbonus 110%: quali sono i Massimali di spesa e come si cumulano tra loro

Superbonus 110€: quali sono i massimali di spese e come si cumulano tra loro

Gli interventi rientranti nei Superbonus 110% Il Superbonus al 110% consente di detrarre gran parte delle spese per gli interventi di efficientamento energetico e miglioramento antisismico degli edifici esistenti (prime o seconde case), effettuati dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, sia che si tratti di ristrutturazione che di demolizione e ricostruzione. Massimali e tetti di spesa sono stati definiti chiaramente dall’Agenzia delle Entrate, ma non è comunque semplice […]

Leggi Tutto


Superbonus e Coibentazione della copertura: cos’è, a cosa serve e quanto costa

Coibentazione della copertura_cos'è, a cosa serve e quanto costa

I vantaggi di un tetto isolato La copertura degli edifici ha il compito di proteggere la casa dagli agenti atmosferici, quali vento, pioggia e neve, ma assolve anche la fondamentale funzione di isolare termicamente gli ambienti dal freddo e dal caldo. Un tetto poco o per nulla isolato disperde molto calore durante i mesi invernali ed è una delle principali cause del surriscaldamento estivo, con conseguente discomfort per gli occupanti […]

Leggi Tutto


Detrazione al 110% per chi acquista Casa Antisismica entro 18 Mesi dalla Costruzione

Detrazione al 110% per chi acquista Casa Antisismica entro 18 Mesi dalla Costruzione

Acquisto di Casa Antisismica entro 18 Mesi dalla Costruzione: Sale al 110% la Detrazione Tra le molte agevolazioni fiscali attualmente in vigore, un ruolo di rilievo è assunto dal cosiddetto “Sismabonus” (introdotto con il DL n.63/2013), che mira al miglioramento antisismico del patrimonio immobiliare del nostro paese. L’Italia è un paese a diffuso rischio sismico, con elevati livelli di intensità tellurica per moltissime zone, da nord a sud del territorio. […]

Leggi Tutto


Superbonus 110% per chi demolisce e ricostruisce in bioedilizia

Superbonus 110% per chi demolisce e ricostruisce in bioedilizia

Il Decreto Rilancio e il sostegno all’economia Uno dei principali strumenti prodotti dal Governo per rimettere in moto l’economia del nostro paese dopo l’emergenza sanitaria di inizio 2020 è il cosiddetto Decreto Rilancio n.34 del 19 maggio 2020 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19), che eleva al 110% l’aliquota detraibile dalle imposte per una serie di […]

Leggi Tutto


Ecobonus 2020: come evitare truffe e approfittatori e fare i lavori gratis

Ecobonus evitare truffe

Cosa fare in attesa dei Decreti attuativi dell’Ecobonus e Sismabonus Le norme del “Decreto Rilancio” a sostegno delle imprese e famiglie italiane, con l’aumento dell’Ecobonus e Sismabonus fino al 110%, hanno scatenato la corsa ai lavori da effettuare in casa. Un messaggio distorto si è sviluppato: si possono fare i lavori gratis e guadagnarci. Questo concetto è sbagliato e pericoloso sia a livello economico che penale, ma anche strutturale per […]

Leggi Tutto


Verifica Sismica: a cosa serve e chi la effettua

Verifica sismica

Sismabonus: la verifica sismica Il “Decreto Rilancio”, con i suoi bonus per la ristrutturazione e messa in sicurezza del patrimonio immobiliare, ha fatto riscoprire alle famiglie italiane la volontà di effettuare lavori di manutenzione. Programmare ed effettuare i lavori dal 1 luglio 2020 al 31 Dicembre 2021 (con probabile estensione al 2022 o 2023), dà la possibilità di accedere ai superbonus del 110%. Tuttavia non è così facile attivare il […]

Leggi Tutto


Sismabonus: Cos’è e a cosa serve la classificazione sismica?

Classificazione sismica

Superbonus2020, la classificazione sismica in Italia L’Italia è una delle Nazioni europee con un alto rischio sismico. Il patrimonio immobiliare italiano è molto vecchio e non in linea con gli standard di edilizia antisismica. Da alcuni anni, con la Legge di Stabilità 2017, si è passati a gestire il problema non in fase emergenziale ma di prevenzione. Attraverso il Decreto Rilancio si punta ad aumentare le detrazioni fiscali inizialmente previste […]

Leggi Tutto


Superbonus 110% su Demolizione e Ricostruzione: si può costruire gratis?

Ecobobus demolizione ricostruzione

Attraverso la demolizione e ricostruzione si accede agli incentivi al 110% Il superbonus al 110% ha scatenato la corsa dei cittadini italiani alla ristrutturazione della propria abitazione o alla ricerca della prima casa. Attualmente la materia superbonus è alquanto nebulosa, perché abbiamo delle linee guida date dal Governo tramite il “Decreto Rilancio”, ma mancano i decreti attuativi. In attesa di capire qual è il perimetro, quali lavori si possono realizzare […]

Leggi Tutto


Super Ecobonus e Sismabonus 110%: come effettuare i lavori gratis

Superbonus ecobonus sismabonus

Quali sono i lavori per attivare gli incentivi al 110% Nel Decreto Rilancio, tra le norme messe in campo per il rilancio dell’economia post pandemia, ci sono gli incentivi per l’Ecobonus e il Sismabonus. Queste due misure sono state aumentate fino al 110 per cento dei lavori effettuati. Il Governo attraverso queste agevolazioni punta a far riprendere i consumi e mettere in sicurezza il patrimonio immobiliare. Il contribuente che effettua […]

Leggi Tutto


Le Agevolazioni Riservate a chi Demolisce e Ricostruisce in Bioedilizia

Le agevolazioni riservate a chi demolisce e ricostruisce in bioedilizia

Gran parte del patrimonio immobiliare esistente in Italia è costituita da edifici realizzati dal dopoguerra ad oggi, il cui valore storico ed architettonico è in genere trascurabile. Si tratta per lo più di fabbricati realizzati in economia ed energeticamente disperdenti. La rivoluzione energetica Termini come bioedilizia, risparmio energetico, sostenibilità ambientale, antisismica sono entrati prepotentemente nel linguaggio comune in questi ultimi anni, ma erano sostanzialmente ignorati sino ad un decennio fa. […]

Leggi Tutto


Come Risparmiare attraverso la Raccolta Differenziata

Come Risparmiare con la Raccolta Differenziata

L’intelligenza della raccolta differenziata Non c’è bisogno di essere ambientalisti o scienziati per comprendere che la nostra società produce un’enorme quantità di rifiuti. L’ampio utilizzo di materiali vari per imballaggi, come buste, bustine, polistirolo e il consumismo usa e getta degli ultimi decenni, bicchieri, bottiglie e oggetti vari, hanno fatto sì che tonnellate e tonnellate di materiali non degradabili invadessero il pianeta. La Terra, però, non è poi così grande […]

Leggi Tutto


Sisma Bonus 2019: Incentivo per la Sicurezza

Prorogato il Sisma Bonus, incentivo rivolto a chi effettua interventi antisismici per la messa in sicurezza degli edifici in termini di staticità e diminuzione del rischio sismico. Il Sisma Bonus per la sicurezza antisismica Introdotto per la prima volta nel 2013 con il Decreto Legge n. 63, con lo scopo di incentivare l’edilizia antisismica, il Sisma Bonus è stato prorogato di anno in anno, fino al 2019, assumendo una forma sempre più completa, aggiornata e perfezionata. La consapevolezza […]

Leggi Tutto


Nuova Agevolazione per i Costruttori sull’Acquisto di Immobili da Demolire e Ricostruire in ottica Green

Agevolazione per imprese demolire e ricostruire immobili

Una norma per il rinnovo degli immobili Il 1 Maggio è entrato in vigore il Decreto Legge n°34, del 30 aprile 2019 che, all’articolo 7, introduce gli incentivi per la valorizzazione edilizia. Si tratta di un’agevolazione fiscale che interessa le imprese di costruzione e ristrutturazione immobiliare che decidano di acquistare immobili al fine di demolirli e ricostruirli in ottica più sostenibile, per poi rivenderli. La norma, infatti, ha lo scopo di […]

Leggi Tutto


Bonus Verde 2019: Detrazioni per giardini, irrigazione e pozzi

Bonus Verde 2019 Detrazioni per giardini irrigazione e pozzi

Bonus Verde: il patrimonio green è nell’interesse di tutti Il Bonus Verde è un’agevolazione fiscale introdotta per la prima volta nella Legge di Bilancio 2018 (art.1, commi 12-15), e prorogata anche per tutto il 2019, con il fine di tutelare, migliorare e riqualificare le aree verdi di pertinenza degli immobili ad uso abitativo. Ciò significa che il patrimonio verde privato ha cominciato ad assumere un ruolo di interesse per l’intera […]

Leggi Tutto