Si diffonde sempre di più l’uso del legno nell’edilizia abitativa – a lungo “snobbato”, nel nostro Paese, a favore di materiali più tradizionali. Una tendenza nuova, dovuta alla crescente sensibilità verso le tematiche ambientali e a una maggiore conoscenza dei principi della bioedilizia – quella branca dell’architettura/ingegneria edile che sfrutta materiali e metodiche scarsamente inquinanti per l’ambiente.
Tutti i vantaggi di una casa fatta di legno!
Indice dei Contenuti
In effetti, le case di legno – che fuori dai confini nazionali (America, Paesi del Nord-Europa etc.) non sono certo una rarità – presentano un numero non indifferente di vantaggi, sia sul piano ecologico che sotto il profilo economico.
Bioedilizia = comfort e benessere
Primo elemento da considerare nella lista dei pro di una casa costruita in legno è senz’altro il comfort abitativo e la salubrità offerta da un materiale al 100% naturale, che grazie alle sue proprietà igroscopiche (cioè di assorbimento dell’umidità) garantisce condizioni climatiche interne ottimali. E tiene lontani: muffe, batteri e allergeni.
Isolamento termico e risparmio energetico delle abitazioni in legno
In secondo luogo, il basso grado di conducibilità termica fa del legno, oltre che un elemento costruttivo, anche un ottimo isolante. In bioedilizia si usa potenziare l’effetto isolante del legno con l’impiego del sughero, anch’esso totalmente naturale. Tutto questo si traduce in una notevole riduzione delle spese per il riscaldamento e il raffrescamento dell’aria.
Le chiavi della tua casa in legno in pochi mesi
Altro vantaggio della bioedilizia in legno è quello della rapidità di realizzazione. Hai presente quei programmi della tv americana in cui una squadra di ingegneri, architetti e costruttori demolisce una casa per poi ricostruirla in… 15 giorni? Be’, forse quella è una tabella di marcia po’ troppo ottimistica. Però, miracoli televisivi a parte, la grande duttilità del legno e l’utilizzo di moduli in parte preassemblati permettono davvero una significativa riduzione dei tempi di lavoro (3 mesi in media dalla posa della soletta in cemento del pian terreno fino alla consegna chiavi in mano al Cliente) rispetto alle costruzioni in cemento.
Sicurezza in caso di terremoti
Le case in legno, infine, rappresentano anche delle ottime soluzioni anti-sismiche: l’elasticità e la leggerezza del materiale, infatti, garantiscono una migliore risposta della struttura alle sollecitazioni telluriche.
Legno e fonti rinnovabili
L’edilizia in legno si sposa, poi, con una serie di tecniche di costruzione atte a limitare l’impatto ambientale ed economico dell’edificio, come l’integrazione nella struttura di impianti energetici da fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico etc.).
A proposito di prezzi…
Un diffuso malinteso che spesso allontana dalla decisione di acquistare o costruire una casa in legno, e soprattutto biocompatibile, sono i costi presuntamente alti delle tecniche edilizie rispettose dell’ambiente. In realtà questo non è sempre vero.
In più, come detto, l’investimento iniziale si ripaga facilmente nel tempo grazie ad un significativo abbattimento dei costi energetici, e garantisce un valore di mercato dell’immobile superiore a quello di un’abitazione in muratura.
Ad ogni modo, per poter avere un’idea realistica dei prezzi di una casa green, e poter scegliere con cognizione di causa, è bene richiedere preventivi dettagliati e completi di ogni finitura a diverse aziende che operano nel settore.
Nella nostra sezione dedicata Case in Legno & Prefabbricati puoi trovare una lista dei migliori costruttori di case in legno e bio in Italia, oltre a poter confrontare centinaia di modelli già pronti da costruire.