Quando parliamo di case in legno ci imbattiamo spesso in una serie di credenze e falsi miti, diffusi soprattutto grazie alla rete.
Le case prefabbricate in legno rappresentano l’alternativa più ecologica e sostenibile alle abitazioni costruite con approcci tradizionali. La scarsa conoscenza delle tecniche di costruzione in legno può portare i più a credere che siano poco affidabili o poco sicure, quando in realtà offrono dei vantaggi davvero rilevanti.
In questa guida vogliamo “smascherare” tutte le bugie e i falsi miti sulle case in legno più diffusi, dal (presunto) alto pericolo d’incendio all’instabilità delle costruzioni. Se sei pronto, iniziamo subito.
Tutte le dicerie sulle case in legno a cui non dovresti mai credere
Indice dei Contenuti
- 1 Tutte le dicerie sulle case in legno a cui non dovresti mai credere
- 1.1 Mito 1 – Le case in legno prendono fuoco facilmente
- 1.2 Mito 2 – Le case in legno non sono antisismiche
- 1.3 Mito 3 – Le case in legno sono fragili e poco resistenti
- 1.4 Mito 4 – Le case in legno vanno bene solamente come ripostiglio
- 1.5 Mito 5 – Nelle case in legno non si può vivere tutto l’anno
- 1.6 Mito 6 – Non esistono mutui per le case in legno
- 1.7 Mito 7 – Per costruire una casa in legno ci vuole tanto tempo
- 1.8 Case prefabbricate in legno: costruisci ora l’abitazione dei tuoi sogni
Quello delle case prefabbricate in legno è un trend in crescita negli ultimi anni. Tuttavia, una serie di dicerie e di credenze popolari rischiano di consolidarsi nell’immaginario comune e di far perdere fiducia in una tecnologia che, invece, ha tutte le carte in regola per rivoluzionare il mondo dell’edilizia.
Ecco i 7 falsi miti sulle case in legno che dovresti assolutamente conoscere.
Mito 1 – Le case in legno prendono fuoco facilmente
“Le case in legno sono pericolose perché attirano in fuoco”: questo è forse il falso mito più diffuso in assoluto quando si parla di potenziali svantaggi delle case in legno.
Non c’è nulla di più falso: al contrario, le abitazioni in legno sono molto più sicure di quelle in muratura in caso di incendio. Quando le case in cemento sono assalite da un incendio, il rischio crollo è elevatissimo. Invece, quando il legno massiccio è esposto a temperature elevate, non brucia ma resta carbonizzato solo sulla superficie. La costruzione rimane intatta e non crolla su se stessa.
Per approfondire questo punto, leggi anche – Fuoco e Case in legno: falsi miti e verità
Mito 2 – Le case in legno non sono antisismiche
Un’altra diceria che alimenta le opinioni negative sulle case in legno fa riferimento alla loro (presunta) antisismicità. Anche in questo caso, come per il fuoco, si tratta di un’autentica bugia: le abitazioni in legno sono flessibili e leggere e, in caso di terremoto, tendono ad oscillare e non a crollare.
Mito 3 – Le case in legno sono fragili e poco resistenti
Quando si parla di falsi miti sulle case in legno, uno dei più gettonati fa riferimento alla resistenza dell’edificio e delle sue fondamenta.
Ebbene, come forse saprai, il legno è un materiale leggero: una grande casa di legno pesa circa un terzo di un edificio di cemento. Questo però non significa affatto che la casa non sia resistente.
La costruzione delle case in legno segue un iter ben definito, che coinvolge una serie di professionisti e include una selezione dei migliori materiali. In generale, quando scegli di investire in una casa in legno, puoi scegliere tra i prefabbricati che mettono a disposizione i produttori oppure fartene progettare una su misura per le tue esigenze.
Ci sono però una serie di accortezze da conoscere e da rispettare, che fanno riferimento, ad esempio, alla tipologia di legno. Le case in legno blockhaus sono più idonee per le zone collinari o di montagna, mentre le strutture a telaio o X-Lam sono l’ideale per le zone cittadine o costiere. Ad ogni modo, a prescindere dal materiale e dalla tecnica di costruzione, il legno è un materiale molto resistente e offre livelli di comfort straordinari, grazie alle sue qualità termoisolanti.
Mito 4 – Le case in legno vanno bene solamente come ripostiglio
Nell’immaginario comune di molte persone, le case in legno vengono associate alle baite in montagna o alle casette utilizzate in giardino come deposito di attrezzi da giardino.
In realtà, le case fatte in legno sono alloggi a tutti gli effetti e non hanno assolutamente nulla da invidiare alle tradizionali case in cemento o ai cottage in pietra. Come per le case in cemento, le case in legno hanno una struttura, degli infissi, pavimenti in laminato e tutti i comfort che un’abitazione richiede.
Ci sono prefabbricati in legno di tutte le misure, utili per ogni esigenza, oppure puoi farti realizzare una casa in legno ad hoc sulla base delle tue necessità.
L’unica differenza sarà il materiale delle pareti: niente mattoni o cemento, ma legno.
Mito 5 – Nelle case in legno non si può vivere tutto l’anno
Uno dei falsi miti sulle case in legno più difficili da sradicare dall’immaginario comune è che in questo tipo di abitazioni si può vivere solamente per brevi periodi o per le vacanze. Questa credenza si è diffusa per l’errata convinzione che il legno non sia in grado di garantire l’isolamento termico degli edifici.
Non c’è errore più grande: il legno ha grandi caratteristiche termoisolanti e la tecnologia all’avanguardia garantisce a queste abitazioni ogni comfort.
Generalmente, le pareti esterne delle case in legno vedono due strati di isolante: il primo, quello della facciata, costituito da pannelli intonacati e il secondo, localizzato tra i montanti strutturali (nelle pareti a telaio o “balloon frame”) o oltre il pannello massiccio (nelle pareti in x-lam).
Grazie a questo mix di elementi, le case in legno rispondono adeguatamente a tutti i regimi climatici.
Mito 6 – Non esistono mutui per le case in legno
Come per le case dell’edilizia tradizionale, anche per le case sostenibili è possibile ottenere un mutuo.
I mutui per la bioedilizia sono soluzioni particolarmente vantaggiose offerte dagli istituti di credito. Questa forma di mutuo offre incentivi legati alla progettazione e costruzione, oltre che all’acquisto, di abitazioni green, orientati al risparmio energetico e alla salvaguardia dell’ambiente. Dunque, anche questo falso mito sulle case in legno non ha senso di esistere.
Mito 7 – Per costruire una casa in legno ci vuole tanto tempo
Concludiamo la nostra guida sui falsi miti sulle case in legno con un’ultima bugia: per costruire le case in legno ci vogliono anni.
La nascita di questo falso mito risiede nell’idea che, per lavorare il legno e costruire una struttura, ci voglia molto più tempo rispetto a materiali tradizionali, visti come più comodi e agevoli da utilizzare.
Affidandoti a costruttori professionisti, potrai sapere con esattezza quali sono i tempi e i costi della tua casa in legno, specificati in un documento nero su bianco. Grazie all’elevata tecnologia, è possibile abbattere sensibilmente i tempi per la costruzione e avere la tua abitazione nei tempi prestabiliti.
Case prefabbricate in legno: costruisci ora l’abitazione dei tuoi sogni
Se sogni una casa sicura, in grado di soddisfare tutte le tue esigenze e che, al contempo, eserciti un impatto minimo sull’ambiente, sei sulla strada giusta: le case in legno sono la soluzione ideale.
Nella sezione Immobilgreen dedicata al catalogo delle migliori case prefabbricate in legno, potrai visionare centinaia di modelli, raffinare la ricerca per tipologia (case, casette da giardino, condomini, ampliamenti e sopraelevazioni, tetti, garage o strutture ricettive e alberghi in legno) o per superficie della casa, e potrai richiedere in pochi click un preventivo su misura per le tue esigenze costruttive, in modo da conoscere i prezzi della casa in legno dei tuoi sogni.
Inizia ora a realizzare il tuo sogno e scegli una casa ecologica e, soprattutto, sicura.
altra domanda. quali impianti sono presenti in una casa in legno? come garantire l’abitabilità?
Buongiorno,
prima di tutto bisogna fare una premessa: le case in legno di cui parliamo in questo articolo sono un connubio di tecnologia e design che punta al risparmio energetico e all’abitare sostenibile.
Sono case a tutti gli effetti che per essere costruite necessitano dei medesimi permessi ed autorizzazioni di una qualsiasi casa in muratura, non si pongono quindi dubbi o problemi riguardo l’abitabilità. Anzi, il legno è un materiale flessibile e leggero, per questa ragione le case in legno (di qualità) sono anche antisismiche.
Per gli impianti invece, dipende dal grado di rifinitura scelto e dalla ditta a cui ci si rivolge, ma in linea di massima per una soluzione “chiavi in mano” si parla di un’abitazione completa di impianto Elettrico, Idrico, di Riscaldamento, Raffrescamento e ACS, con installazione di Pompa di Calore e Fotovoltaico (con o senza batterie) e (spesso opzionali) Ventilazione Meccanica Controllata, Deumidificazione, Domotica.
In altre parole per case in legno intendiamo moderni edifici in bioedilizia che puntano al risparmio energetico e all’ecosostenibilità, che si traducono anche in consumi ridotti e bollette basse.
Per approfondire il tema, le suggeriamo la nostra esclusiva Guida alle Case in Legno (che Trova QUI), pensata proprio per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle abitazioni in legno. La guida è scritta in modo semplice ma completo, in maniera imparziale ed equilibrata. Nella guida potrà trovare tutte le informazioni utili sulla costruzione e sui costi reali di queste soluzioni. Insomma, la Guida cerca di rispondere a tutte le domande che una persona che deve costruire una casa in legno si pone.
Cordiali saluti
Lo staff di Immobilgreen.it