Acquistare Casa in Legno: 3 Cose da Sapere

Acquistare Casa in Legno: 3 Cose da Sapere

Stai pensando di acquistare una casa in legno, ma non sai da dove cominciare? Niente paura: sappiamo bene quanto sia difficile orientarsi nella scelta della propria abitazione. Avere una casa efficiente, sicura e confortevole è fondamentale per vivere al meglio ogni momento della tua vita: è tra le mura domestiche che passi buona parte del tuo tempo e, proprio per questo, è importante optare per un’abitazione di qualità.

Perché acquistare una casa in legno?

La scelta di una casa in legno rappresenta il mix perfetto tra benessere, comfort abitativo e investimento sicuro nel mercato immobiliare del futuro.
Come se non bastasse, scegliere la bioedilizia è anche una scelta di coscienza. Come saprai, la natura è ogni giorno minacciata dalla presenza sempre più massiccia dell’intervento umano: la consapevolezza di intervenire concretamente per arginare il problema è maturata anche nel settore edile, che sta diventando più attento alle questioni ambientali.

L’acquisto di una casa realizzata con materiali naturali e rinnovabili permette quasi di azzerarne l’impatto ambientale, guadagnando in salute e comodità. Ma quali sono le tre cose da considerare se intendi acquistare una casa in legno? Te lo spiegheremo nei prossimi paragrafi della nostra guida.

Sicura, Salubre, Sostenibile

Il primo aspetto che vogliamo chiarire in questa guida riguarda proprio i benefici delle case in legno: perché dovresti acquistarne una e preferirla all’edilizia tradizionale?

Beh, ci sono diverse buone ragioni per optare per un’abitazione in legno. Eccone alcune:

  • Avrai una casa sicura: nonostante i falsi miti che circolano sulle case in legno, queste sono assolutamente sicure in caso di incendi o terremoti. Infatti, la flessibilità e la leggerezza del legno lo rendono un materiale antisismico per eccellenza; la sua bassa conducibilità termica e la velocità di carbonizzazione lo rendono più resistente al fuoco rispetto ad acciaio e cemento.
  • Avrai una casa salubre: grazie al comfort abitativo delle case in legno, avrai un benessere garantito in estate e in inverno. Il legno è un materiale naturale, traspirante e isolante che contribuisce a creare un ambiente domestico accogliente e salutare, grazie al quale potrai dire addio ad asma e allergie.
  • Avrai una casa sostenibile: da una parte l’isolamento termico garantito dal legno (e dagli altri strati che compongono la parete prefabbricata) assicura temperature costanti tutto l’anno, abbattendo quindi costi  e consumi per il condizionamento dell’abitazione; dall’altra l’impiego di materiali naturali e rinnovabili per la costruzione della tua casa garantisce un impatto minimo sull’ambiente. Secondo le stime, il bilancio di CO2 emesse della casa in legno, considerando la produzione di materiali, l’implementazione e l’uso è inferiore al 50% rispetto alla casa tradizionale.

Ora che abbiamo visto quali sono le principali ragioni per acquistare una casa in legno, entriamo nel vivo della nostra guida e capiamo quali sono le tre cose da sapere per scegliere l’abitazione giusta per te.

Cosa devi sapere prima di comprare una casa in legno?

Comprare una casa in legno è la scelta perfetta per coniugare salute, benessere e risparmio. Ci sono tre cose che dovresti sapere prima di scegliere l’abitazione ideale per te.
Vediamo quali sono.

1. I costi

Beh, il fattore costi è sicuramente importante da valutare quando si acquista una casa.
Ma quali sono i prezzi delle case in legno? Avere una panoramica dell’investimento da sostenere è utile prima di comprare la tua abitazione: per questo ti spiegheremo quali sono gli elementi da considerare assolutamente per fare la scelta giusta.

Anzitutto, diciamo che il prezzo da sostenere varia a seconda di alcune voci. Le domande che devi farti per iniziare a valutare la casa giusta per te sono:

  • Casa “a catalogo” o casa “su misura”?
    Questo è un fattore che impatta sul costo finale della tua abitazione.
  • Qual è la tecnica costruttiva impiegata?
    Ci sono diverse tecniche per costruire una casa in legno, da quella XLam, a quella Blockhaus. A seconda della tecnica applicata, il costo finale può variare, sebbene non di molto.
  • Casa al grezzo o casa “chiavi in mano”?
    Una casa in legno può esserti consegnata allo stato grezzo o con la formula “chiavi in mano”. Cosa cambia? Una casa in legno chiavi in mano viene consegnata completa di impianti e rifiniture interne, pronta ad essere arredata e abitata. Una casa “al grezzo” ha pronta la struttura esterna e le opere strutturali. Chiaramente, se opti per la prima opzione, dovrai considerare dei costi accessori.
  • Che tipologia di legno viene impiegata?
    In generale, per costruire un’abitazione in legno, si utilizza abete rosso o larice, entrambi molto resistenti e tra i migliori per rapporto qualità/prezzo.
  • Terreno di proprietà o da acquistare?
    Se hai già un terreno adatto per l’edificabilità, potrai ammortizzare il costo dell’acquisto per il terreno.

Tutte queste domande (e le loro risposte) ti aiutano a farti un’idea del costo al mq per una casa in legno. Fare delle stime prima dell’acquisto è fondamentale per arrivare preparato alla scelta del preventivo. Nella sezione di Immobilgreen dedicata alle Case in legno e Prefabbricati troverai tutte le proposte dei costruttori di case green a cui puoi richiedere un preventivo per la realizzazione della tua abitazione in modo semplice e veloce.

Per approfondire LEGGI ANCHE – Quanto Costa una Casa in Legno? I Prezzi delle Case Prefabbricate

2. La durata

Un altro fattore da considerare prima di acquistare una casa in legno è la sua durata. Sicuramente ti sarai chiesto quali sono gli interventi di manutenzione da programmare sulla tua abitazione e ogni quanto tempo sono necessari. Ti diamo una bella notizia: la casa in legno è estremamente resistente e longeva. Non a caso i costruttori di case in legno prefabbricate danno garanzie sulle loro realizzazioni che arrivano fino a 30 anni, contro i 10 previsti dalla normativa.

Ovviamente le case in legno, così come quelle in muratura,  richiedono una manutenzione periodica, ma l’accurata progettazione di queste abitazioni, la tecnologia integrata, l’alta qualità dei materiali e una posa professionale sono in grado di ridurre al minimo gli interventi ordinari.

Per approfondire LEGGI ANCHE – Quanto può durare una casa in Legno?

3. Le spese di gestione

Altro elemento da valutare quando scegli di comprare una casa in legno sono le spese di gestione: quanto costa gestire una casa in legno?

Bene, abbiamo detto che il legno è un materiale che offre diversi benefici: sono proprio questi benefici la chiave del successo di queste abitazioni, che assicurano un isolamento termico eccellente.

L’isolamento termico è il punto chiave di ogni iniziativa di risparmio energetico e l’attitudine del legno ad essere un elemento isolante permette di creare un edificio ad alto comfort, ma con costi significativamente ridotti per il riscaldamento e condizionamento rispetto alla casa tradizionale. Le perdite di calore sono state stimate dagli specialisti come inferiori del 30-40% rispetto alle case di mattoni.

Potendo godere di una casa calda d’inverno e fresca d’estate, l’abbattimento dei costi è garantito. Non solo: la qualità dell’aria all’interno della casa è assicurata dall’efficace traspirazione di vapore e umidità.

Con un’accurata progettazione della casa, potrai abbattere moltissimi costi relativi all’illuminazione, curando l’esposizione dell’edificio. Inoltre, le nuove tecnologie permettono di creare delle vere e proprie “case passive“, integrando sistemi all’avanguardia per generare energia.

Il primo passo da compiere

Abbiamo visto le tre cose da valutare prima di acquistare la tua casa in legno, se sei deciso ad intraprendere questo progetto, approfondisci il tema, leggendo la Guida di Immobilgreen.it, scritta in modo chiaro e semplice, risponderà a tutte le tue domande sulla soluzione abitativa del futuro.

5.0
votato da 1 persone
 

Potrebbero Interessarti Anche I Seguenti Articoli

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *